- schietto
- schièt·to, schiét·toagg. AD1. che non presenta mescolanze o contaminazioni, che conserva la natura, le proprietà e le caratteristiche originali: oro, argento schietto, senza lega, puro; vino schietto, non annacquato, non adulterato; cibi schietti, naturali, genuini; parlare un italiano schietto, privo di inflessioni dialettali o di influenze straniereSinonimi: genuino, incontaminato, naturale, puro.2. estens., semplice, sobrio, privo di ornamenti: stile schiettoSinonimi: essenziale, sobrio.Contrari: 1artefatto, artificioso.3. fig., che non nasconde i propri sentimenti, i propri pensieri, le proprie intenzioni; franco, leale, sincero, spontaneo: amo le persone schiette, è sempre stato schietto nei miei confronti | che denota franchezza, lealtà, sincerità: atteggiamento schietto, discorso schietto, parole schietteSinonimi: autentico, 1franco, leale, onesto, semplice, 1sincero, spontaneo.Contrari: ambiguo, doppio, insincero, sleale, subdolo.4a. LE estens., dritto, affusolato o, anche, levigato, liscio: i cipressi che a Bolgheri alti e schietti | van (Carducci)4b. LE del corpo o di una sua parte, snello, asciutto: ell'era grande e schietta (Boccaccio)\VARIANTI: stietto.DATA: av. 1250.ETIMO: dal got. slaiths "semplice", cfr. ted. mod. schlecht "di poco conto, cattivo".
Dizionario Italiano.